Natura in Campania

La Regione Campania è custode di un immenso patrimonio naturale protetto composto da: 

123 Siti della Rete Natura 2000
    2 Parchi Nazionali
    5 Riserve Naturali Nazionali
    5 Aree Marine Protette
    1 Parco archeologico sommerso
  12 Parchi e Riserve Naturali Regionali
    2 Riserve MAB Unesco
    2 Zone Ramsar di interesse internazionale per la migrazione degli uccelli 
    1 Geoparco Unesco
 

La varietà naturale è frutto dell'articolato sistema climatico e geologico che genera un'elevata diversità vegetazionale, dal mare ai monti, in relazione alla quale si sviluppa una ricca biodiversità.
In Campania, paesaggio naturale e quello antropico non possono essere considerate due entità diverse o contrapposte ed è difficile pensare a territori, ad esempio la costiera Amalfitana, separando uomo e natura. Infatti, in Campania, il patrimonio naturale è intimamente legato alla storia dell'uomo. Basti pensare al ruolo dei vulcani, come fonte di sviluppo agricolo, ma anche elemento di distruzione; così come, viceversa, agli ambienti arbustivi e di prateria, creati e mantenuti dalle attività pastorali.
Il capitale naturale della Campania fornisce quotidianamente servizi ecosistemici dei quali fruiamo ogni giorno, spesso inconsapevolmente: dall’acqua che beviamo, all'aria che respiriamo, alla terra che attraversiamo.
E' grazie alla sua natura che in Campania si producono eccellenze agro-alimentari conosciute in tutto il mondo. Per questo, la natura in Campania è diventata un'importante risorsa anche per lo sviluppo economico sostenibile.

 



news

  • 21gennaio 2023

    Il Ministero ha trasmesso alla Commissione Europea i formulari dei siti Natura2000 aggiornati a dicembre 2022 >>>
  • 21gennaio 2022

    Pubblicato il documento tecnico sulle indicazioni operative per l’identificazione di obiettivi e misure di conservazione sito-specifici per la rete Natura 2000. Il documento è stato preparato dal MiTE per superare la messa in mora complementare alla procedura di infrazione comunitaria per la mancata designazione delle ZSC e dovrà essere considerato anche per la redazione dei Pani di Gestione dei siti Natura 2000. Scarica il documento. >>>
  • 28dicembre 2021

    DGR n. 615/2021 Adozione del Quadro di Azioni Prioritarie (Prioritized Action Framework, PAF) per la programmazione 2021-2027 per la Rete Natura 2000 nel territorio della regione Campania ai sensi dell'art. 8 della Direttiva 92-43- CEE 'Habitat' e dell'art. 3 del DPR 357/97. Scarica il documento. >>>
  • 18novembre 2021

    D.D. UOD500607 n.50/2021. Aggiornamento delle "Linee guida per il Piano di Monitoraggio di Habitat e Specie di interesse comunitario terrestri e delle acuqe interne della Campania e Manuale tecnico di campionamento". Scarica il documento. >>>
  • 20dicembre 2020

    Pubblicati sul sito del MATTM la cartografia e i formulari aggiornati al 2020 dei Siti Natura2000. Scarica il documento. >>>
  • 10maggio 2020

    Invito alle organizzazioni e ai cittadini a partecipare al programma di sorveglianza delle specie esotiche ed invasive in Campania attraverso il progetto di Citizen Science su iNaturalist. >>>
  • 2aprile 2020

    Decreto del Ministero dell'Ambiente sui “Criteri per la reintroduzione e il ripopolamento delle specie autoctone di cui all’allegato D del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, e per l’immissione di specie e di popolazioni non autoctone. Scarica il documento. >>>
  • 20dicembre 2019

    Pubblicati sul sito del MATTM la cartografia e i formulari aggiornati al 2019 dei Siti Natura2000. Scarica il documento. >>>
  • 30dicembre 2019

    Individuazione dei soggetti affidatari della gestione di Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) in Regione Campania. Scarica il documento. >>>
  • 21maggio 2019

    Designate 104 ZSC in Campania>>>
  • 20maggio 2019

    Circolare del Ministero dell’Ambiente per la gestione degli accumuli di Psidonia oceanica spiaggiati>>>
  • 4gennaio 2019

    Procedimento per l'istituzione del Parco Nazionale del Matese. Disponibili alla consultazione pubblica gli studi conoscitivi preliminari elaborati da ISPRA sai incarico del Ministero dell'Ambiente, del territorio e della Tutela del Mare. Scarica il documento. >>>